Occorrenze nella letteratura:

«Assai bene è trascorsa

d'esta moneta già la lega e 'l peso;

ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa»

(Canto XXIV, Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri)

sabato 25 giugno 2011

Occorrenze nella letteratura:

Divina Commedia, Paradiso, Canto 24
Divina Commedia, Inferno, Canto 1

Curiosità: DeLorean DMC-12

Ritorno al futuro

Un caso innovativo e curioso della storia del secolo scorso, è rappresentato dalla DeLorean DMC-12. La particolarità di questa macchina è legata al fatto di essere in acciaio inossidabile e di avere l'innovativa apertura, delle portiere laterali, ad ali di gabbiano. La notorietà della DeLorean DMC-12 è, però, legata a due fattori: i) l'auto, in una celebre saga intitolata ''Ritorno al futuro'', compare come  macchina del tempo; ii) essa rappresenta l'unico modello della ''DeLorean Motor Company''.



Lo sapevi che...?!?!

aes signatum
aes rude

Gli antichi romani già dall’età arcaica, ai tempi dei 7 Re di Roma, avevano perfezionato le pratiche di commercio, evolvendosi dal più elementare baratto, arrivando alla compra e vendita, esattamente lo scambio di cosa contro prezzo. La più utilizzata forma di commercio era la mancipatio, un negozio formale per l’acquisto della proprietà dei beni mancipi, che prevedeva la presenza di cinque testimoni, oltre l’acquirente e il venditore, e di un libripens, cioè un portatore di bilancia. Su questa bilancia, necessariamente di bronzo, veniva pesato l’aes, ovvero il bronzo, un’unica valuta che consentisse lo scambio fra oggetti di impari valore. Il bronzo da pesare, venne successivamente qualificato come “aes rude”, per distinguerlo dall’ “aes signatum”, cioè bronzo fuso in pezzi sui quali veniva impresso un segno. Questo importante evento viene attribuito a Servio Tullio, il che dimostra come la prima forma di moneta quale il bronzo segnato sia molto antica. Il bronzo quindi non era più solo un metallo, ma una merce in sé, una moneta coniata che aveva un valore intrinseco diverso dal suo valore materiale.
Monete dell'euro

Anche oggi le monete sono realizzate in leghe metalliche, infatti: 1,2 e 5 centesimi sono costituite in acciaio(95%) e placcate in rame(5%); quelle da 10, 20 e 50 centesimi sono di una lega color oro composta da Cu (89%), Al (5%), Zn (5%), Sn (1%); le monete di 1 e 2 euro, sono invece composte da una lega rame-nichel (parte color argento) e da una lega ottone-nichel (parte colo oro). 

venerdì 17 giugno 2011

Timeline


3500 a.C.-1200 a.C. Età del bronzo

1100 a.C. Età del ferro
1340 a Liegi nasce il primo altoforno
1740 elaborazione al crogiolo dell'acciaio tramite coke
1776 applicazione del motore a vapore al mantice
1784 viene ideato il puddellaggio
1856 nasce il convertitore bessemer per il passaggio dalla ghisa all'acciaio
1865 viene ultimato il forno Martin-Siemens
1912 la General Motors produce la prima macchina tutta in acciao, ''All Steel Body''
2011 alla ''Yale University'', vengono scoperte delle nuove leghe metalliche particolarmente resistenti e altamente plastiche

mercoledì 15 giugno 2011

...resistenza e duttilità...

Una delle prime motivazioni che portò l'uomo a sperimentare le leghe metalliche, fu il miglioramento delle caratteristiche dei metalli reperiti in natura. Infatti si cercò fin da subito di aumentare la resistenza e la duttilità di tali materiali, sia per la costruzione di utensili che per altre motivazioni. La resistenza si dimostrò fin da subito una caratteristica importantissima soprattutto per la produzione di armi. La duttilità invece risultò essere importante poichè, essendo una proprietà che assicurava una certa ''plasticità'' del metallo, faceva sì che fosse di più facile lavorazione, soprattutto in epoche in cui nn si era a conoscenza di numerose e approfondite tecniche metallurgiche.

Brevetto: forno Martin-Siemens

Il 10 Dicembre 1867 Pierre-Emile Martin brevetta l'impiego del forno Siemens per l'ossigenazione della ghisa.
Forno Martin-Siemens

...il bronzo, tra mitologia e storia...

Morte di Talos

Il bronzo è indiscutibilmente una delle leghe metalliche più celebri e impiegate: dall'arte agli utensili, dalle monete alle armi, dalle corazze alle medaglie fino ad arrivare agli ingranaggi. Il bronzo è anche una delle leghe più antiche, risalente, appunto, all'Età del bronzo (3500-1200 a.C.). Esso è una lega rame-altro metallo, che può essere lo stagno, l'alluminio, il nichel o il berilio e, a seconda del metallo che si combina col rame, assume determinate caratteristiche. Tuttavia le principali proprietà che hanno determinato il largo uso del bronzo, sono principalmente tre: resistenza, grande lucentezza e buona conducibilità. Tali, straordinarie caratteristiche, hanno procurato al bronzo una larghissima e indiscussa popolarità, non solo in campo tecnologico ma anche in campo artistico-culturale. Infatti per molto tempo, soprattutto nell'antichità, si è fantasticato molto sulle grandiose peculiarità di questa lega, tanto da essere esaltato anche nella mitologia. La conferma di ciò, viene fornita dal mito di Talos che era un grosso e invulnerabile gigante costituito interamente di bronzo, che era stato messo a guardia dell'isola di Creta, da Minosse. Tuttavia, anche l'arte ha celebrato questa lega che è stata impiegata per moltissimo tempo, da Fidia a Policleto, fino ad arrivare ai grandi maestri quali Donatello.
La popolarità del bronzo, nonostante siano passati migliaia di anni, sembra non subire assolutamente il trascorrere del tempo, forse perchè è stato il primo materiale ad assecondare le esigenze dell'uomo e a facilitarne l'evoluzione.


Una scena del film ''Giasone e gli argonauti''(1963), nella quale compare Talos, mitologica guardia assoldata da Minosse per proteggere Creta:

Cristallizzazione


Lega eutettica Piombo-Stagno
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nel quale composti disciolti in un solvente solidificano assumendo strutture cristalline ordinate. Naturalmente ciò comporta una diminuzione dell'entropia. Nel caso delle leghe e, in modo particolare delle leghe eutettiche, riveste un ruolo fondamentale. Tali leghe sono formate da un composto metallico e da uno intermetallico. Per la loro produzione è importante la cristallizzazione ritmica:: se una delle due fasi solidifica prima, il liquido si arricchisce del secondo componente ed è così favorita la solidificazione dell'altra fase, spesso secondo definite orientazioni cristallografiche ; si raggiunge così la disposizione lamellare. Condizione necessaria è che le percentuali volumetriche delle due fasi non siano troppo diverse.

Variando il gradiente termico, la velocità di solidificazione e le composizioni, si possono creare le altre distribuzioni. 

Un esempio di cristallizzazione:


sabato 14 maggio 2011

Protagonisti

Renè-Antoine Ferchault de Réaumur(1683-1757) presentò una serie di memorie all'Académie des Sciences di Parigi sulla produzione di ghisa e acciaio.


Benjamin Hutsman(1704-1776), nel 1740 mise a punto l'elaborazione dell'acciaio al crogiolo mediante il coke.

Henry Cort(1741-1800), nel 1784 ideò il ''puddellaggio''.

Henry Bessmer(1813-1898), sperimentò nel 1856 un metodo per passare dalla ghisa all'acciaio.

Sir Carl Wihelm Siemens(1823-1883), nel 1850 inventò il ''forno Siemens'', poi impiegato e migliorato grazie al francese Pierre-Emile Martin(1824-1915) nel 1865, brevettato poi nel 1867.

Sidney Gilchrist Thomas(1850-1885) e Percy Carlyle Gilchrist(1851-1935), nel 1877 brevettarono il processo di conversione dell'acciaio in ambiente basico.

Paul Hérault(1863-1914), nel 1900 inventò il forno elettrico per l'acciaio.

In ambito metallurgico furono importanti le opere di:

Calbus Fribergius(Ulrich von Claw)(1470-1540) che nel 1505 a Augsburg pubblica ''Bergbuchlein'';

Vannoccio Biringuccio(1480-1539) che nel 1540 pubblica a Venezia ''De la pirotechnia'';

Georg Bauer(Georgius Agricola)(1490-1555) che nel 1556 a Basilea pubblica ''De re metallica''.

venerdì 29 aprile 2011

giovedì 28 aprile 2011

Le leghe metalliche e le immagini...

Nell'arte:



Il bronzo ebbe un grossissimo impiego, soprattutto nell’arte, dal 2000 a.C. in poi. Infatti ebbe grossa importanza sia in Grecia, con Fidia, Policleto e Pitagora, che in particolar modo a Roma, dove raggiunse la sua massima espressione nella statua equestre di Marco Aurelio. Nel Rinascimento e nel Manierismo si aggiunse anche una pregevole qualità artistica. A tal proposito Donatello fu uno degli iniziatori più attivi in questa direzione e, all'incirca nel 1440, realizzò il David , una delle migliori espressioni dell'arte del bronzo rinascimentale.
Nell’innovazione:


Una delle leghe più innovative e moderne è il GeSbTe o GST,una lega del Germanio, dell’Antimonio e del Tellurio. Essa è un materiale a transizione di fase del gruppo vetro calcogenico, usato nei dischi ottici riscrivibili o DVD+RW e nelle memorie a cambiamento di fase.
Copertina di un libro:






E' un libro pubblicato nel Gennaio 1926, a cura dell'Ing. U. Ghersi il cui editore è Urlico Hoepli. 
Francobollo:

Le Poste Italiane hanno dedicato, il 9 Settembre 1981, due francobolli ai Bronzi di Riace, che rappresentano una delle maggiori e più conosciute espressioni artistiche dell’arte del bronzo.
Articolo di giornale:

"La Stampa", 25 Luglio 1982
Nei film(locandina) e nei fumetti:


Nel celebre fumetto della Marvel Comics  del 1991 e   , successivamente, nel  film prodotto da 20tn Century Fox nel 2009, compare una lega metallica fittizia, l’adamantio che fondendosi con le ossa di Wolverine, crea una ulteriore lega: l’adamantio beta. L’adamantio è una lega , non esistente in natura, dell’acciaio che viene fuso con un rarissimo materiale, proveniente dallo spazio, il vibranio( anch’esso non esistente in natura).










mercoledì 27 aprile 2011

...la metallurgia...

Sicuramente fortemente legata al concetto di lega metallica, è la metallurgia. La metallurgia rappresenta l'insieme di procedimenti tecnici necessari per estrarre e lavorare i metalli. Già nell'antichità erano conosciuti ed utilizzati i metalli e con loro si accompagnò la metallurgia. Nel XII sec. a.C. erano note alcune tecniche metallurgiche fondamentali quali la forgiatura e la fusione. Al VII 
Maglio a vapore
sec. a.C., invece, risalgono le prime documentazioni di saldatura con i metalli e, il trattamento di tempra dell'acciaio, era conosciuto già ai tempi di Omero, infatti ciò viene documentato nell'Odissea. Tuttavia durante l'Impero romano e l'Alto Medioevo, la metallurgia subì un irrilevante sviluppo, dovuto al fatto che la lavorazione di determinati metalli era prerogativa singola di artigiani specializzati e regioni territoriali. Solo successivamente, nel XIV sec., grazie alla nascita e alla diffusione degli altiforni, si ebbe un enorme impulso della metallurgia, soprattutto legata alla ghisa. Dal XVIII sec., i metallurgisti inglesi iniziarono a sviluppare in grande scala il processo di elaborazione dell'acciaio al crogiolo e il puddellaggio. Al 1806 risale, invece, il maglio a vapore. Successivamente, invece, vennero introdotti grandi procedimenti metallurgici, applicati ancora attualmente. Tuttavia, il campo della metallurgia, presenta ancora elementi di forte sviluppo nella lavorazione dei metalli e nella produzione delle leghe.

martedì 12 aprile 2011

Le leghe e la loro origine...


 Una lega è una combinazione, sia in soluzione che in composto, di più elementi, uno dei quali è un metallo. Il materiale risultante, ha delle proprietà diverse dai due elementi componenti. Solitamente le leghe sono create per ottenere un materiale che abbia migliori proprietà dei costituenti. Ne è un esempio l'ottone, lega del rame e dello zinco, che risulta maggiormente resistente del rame e più apprezzabile, nell'aspetto, dello zinco.

Fucina preistorica
 Le leghe metalliche sono note all'uomo da lunghissimo tempo, infatti il periodo storico che  va dal  3000 a.C.  al  1000 a.C. viene definito ''età del bronzo''. Il bronzo è una delle principali leghe, ottenuto dal rame e dallo stagno. Per la storia e per l'evoluzione della civiltà la scoperta delle proprietà delle leghe metalliche, rivestì un ruolo fondamentale. Infatti, proprio nel caso del bronzo, l'aggiunta anche di una bassa percentuale di stagno determina delle caratteristiche di resistenza molto diverse dal rame puro: il bronzo essendo infatti di facile lavorazione, permise la creazione di utensili e oggetti leggeri e resistenti. La scarsa reperibilità dello stagno, portò ad una seconda, importantissima, fase della genesi delle leghe: l'età del ferro. In realtà, il ferro di questa epoca storica non era chimicamente puro, ma era una lega ferro-carbonio, grazie a questa scoperta vi fu la possibilità di poter forgiare le prime spade, che risultavano molto più resistenti di quelle realizzate in bronzo.
  Queste due fasi costituirono uno snodo importantissimo per l'evoluzione delle leghe e per la storia della civiltà umana.

Dizionario



Italiano: lega metallica
Latino: temperatio metallica
English: metal alloy
Deutsch: Metall-Legierung
François: alliage métallique
Español: aleación de metal
Português: liga de metal
Cinese: 金属合金(Jīnshǔ héjīn)