Divina Commedia, Paradiso, Canto 24
Occorrenze nella letteratura:
«Assai bene è trascorsa
d'esta moneta già la lega e 'l peso;
ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa»
(Canto XXIV, Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri)
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
sabato 25 giugno 2011
mercoledì 15 giugno 2011
...il bronzo, tra mitologia e storia...
![]() |
Morte di Talos |
Il bronzo è indiscutibilmente una delle leghe metalliche più celebri e impiegate: dall'arte agli utensili, dalle monete alle armi, dalle corazze alle medaglie fino ad arrivare agli ingranaggi. Il bronzo è anche una delle leghe più antiche, risalente, appunto, all'Età del bronzo (3500-1200 a.C.). Esso è una lega rame-altro metallo, che può essere lo stagno, l'alluminio, il nichel o il berilio e, a seconda del metallo che si combina col rame, assume determinate caratteristiche. Tuttavia le principali proprietà che hanno determinato il largo uso del bronzo, sono principalmente tre: resistenza, grande lucentezza e buona conducibilità. Tali, straordinarie caratteristiche, hanno procurato al bronzo una larghissima e indiscussa popolarità, non solo in campo tecnologico ma anche in campo artistico-culturale. Infatti per molto tempo, soprattutto nell'antichità, si è fantasticato molto sulle grandiose peculiarità di questa lega, tanto da essere esaltato anche nella mitologia. La conferma di ciò, viene fornita dal mito di Talos che era un grosso e invulnerabile gigante costituito interamente di bronzo, che era stato messo a guardia dell'isola di Creta, da Minosse. Tuttavia, anche l'arte ha celebrato questa lega che è stata impiegata per moltissimo tempo, da Fidia a Policleto, fino ad arrivare ai grandi maestri quali Donatello.
La popolarità del bronzo, nonostante siano passati migliaia di anni, sembra non subire assolutamente il trascorrere del tempo, forse perchè è stato il primo materiale ad assecondare le esigenze dell'uomo e a facilitarne l'evoluzione.
Una scena del film ''Giasone e gli argonauti''(1963), nella quale compare Talos, mitologica guardia assoldata da Minosse per proteggere Creta:
Una scena del film ''Giasone e gli argonauti''(1963), nella quale compare Talos, mitologica guardia assoldata da Minosse per proteggere Creta:
Etichette:
Bronzo,
Cultura,
Mito di Talos,
Storia
sabato 14 maggio 2011
Protagonisti
Renè-Antoine Ferchault de Réaumur(1683-1757) presentò una serie di memorie all'Académie des Sciences di Parigi sulla produzione di ghisa e acciaio.
Benjamin Hutsman(1704-1776), nel 1740 mise a punto l'elaborazione dell'acciaio al crogiolo mediante il coke.
Sir Carl Wihelm Siemens(1823-1883), nel 1850 inventò il ''forno Siemens'', poi impiegato e migliorato grazie al francese Pierre-Emile Martin(1824-1915) nel 1865, brevettato poi nel 1867.
Sidney Gilchrist Thomas(1850-1885) e Percy Carlyle Gilchrist(1851-1935), nel 1877 brevettarono il processo di conversione dell'acciaio in ambiente basico.
In ambito metallurgico furono importanti le opere di:
Georg Bauer(Georgius Agricola)(1490-1555) che nel 1556 a Basilea pubblica ''De re metallica''.
Iscriviti a:
Post (Atom)