Occorrenze nella letteratura:

«Assai bene è trascorsa

d'esta moneta già la lega e 'l peso;

ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa»

(Canto XXIV, Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri)

Visualizzazione post con etichetta Innovazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Innovazione. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2011

Curiosità: DeLorean DMC-12

Ritorno al futuro

Un caso innovativo e curioso della storia del secolo scorso, è rappresentato dalla DeLorean DMC-12. La particolarità di questa macchina è legata al fatto di essere in acciaio inossidabile e di avere l'innovativa apertura, delle portiere laterali, ad ali di gabbiano. La notorietà della DeLorean DMC-12 è, però, legata a due fattori: i) l'auto, in una celebre saga intitolata ''Ritorno al futuro'', compare come  macchina del tempo; ii) essa rappresenta l'unico modello della ''DeLorean Motor Company''.



mercoledì 15 giugno 2011

Brevetto: forno Martin-Siemens

Il 10 Dicembre 1867 Pierre-Emile Martin brevetta l'impiego del forno Siemens per l'ossigenazione della ghisa.
Forno Martin-Siemens

Cristallizzazione


Lega eutettica Piombo-Stagno
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nel quale composti disciolti in un solvente solidificano assumendo strutture cristalline ordinate. Naturalmente ciò comporta una diminuzione dell'entropia. Nel caso delle leghe e, in modo particolare delle leghe eutettiche, riveste un ruolo fondamentale. Tali leghe sono formate da un composto metallico e da uno intermetallico. Per la loro produzione è importante la cristallizzazione ritmica:: se una delle due fasi solidifica prima, il liquido si arricchisce del secondo componente ed è così favorita la solidificazione dell'altra fase, spesso secondo definite orientazioni cristallografiche ; si raggiunge così la disposizione lamellare. Condizione necessaria è che le percentuali volumetriche delle due fasi non siano troppo diverse.

Variando il gradiente termico, la velocità di solidificazione e le composizioni, si possono creare le altre distribuzioni. 

Un esempio di cristallizzazione:


giovedì 28 aprile 2011

Le leghe metalliche e le immagini...

Nell'arte:



Il bronzo ebbe un grossissimo impiego, soprattutto nell’arte, dal 2000 a.C. in poi. Infatti ebbe grossa importanza sia in Grecia, con Fidia, Policleto e Pitagora, che in particolar modo a Roma, dove raggiunse la sua massima espressione nella statua equestre di Marco Aurelio. Nel Rinascimento e nel Manierismo si aggiunse anche una pregevole qualità artistica. A tal proposito Donatello fu uno degli iniziatori più attivi in questa direzione e, all'incirca nel 1440, realizzò il David , una delle migliori espressioni dell'arte del bronzo rinascimentale.
Nell’innovazione:


Una delle leghe più innovative e moderne è il GeSbTe o GST,una lega del Germanio, dell’Antimonio e del Tellurio. Essa è un materiale a transizione di fase del gruppo vetro calcogenico, usato nei dischi ottici riscrivibili o DVD+RW e nelle memorie a cambiamento di fase.
Copertina di un libro:






E' un libro pubblicato nel Gennaio 1926, a cura dell'Ing. U. Ghersi il cui editore è Urlico Hoepli. 
Francobollo:

Le Poste Italiane hanno dedicato, il 9 Settembre 1981, due francobolli ai Bronzi di Riace, che rappresentano una delle maggiori e più conosciute espressioni artistiche dell’arte del bronzo.
Articolo di giornale:

"La Stampa", 25 Luglio 1982
Nei film(locandina) e nei fumetti:


Nel celebre fumetto della Marvel Comics  del 1991 e   , successivamente, nel  film prodotto da 20tn Century Fox nel 2009, compare una lega metallica fittizia, l’adamantio che fondendosi con le ossa di Wolverine, crea una ulteriore lega: l’adamantio beta. L’adamantio è una lega , non esistente in natura, dell’acciaio che viene fuso con un rarissimo materiale, proveniente dallo spazio, il vibranio( anch’esso non esistente in natura).