Occorrenze nella letteratura:

«Assai bene è trascorsa

d'esta moneta già la lega e 'l peso;

ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa»

(Canto XXIV, Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri)

Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2011

Curiosità: DeLorean DMC-12

Ritorno al futuro

Un caso innovativo e curioso della storia del secolo scorso, è rappresentato dalla DeLorean DMC-12. La particolarità di questa macchina è legata al fatto di essere in acciaio inossidabile e di avere l'innovativa apertura, delle portiere laterali, ad ali di gabbiano. La notorietà della DeLorean DMC-12 è, però, legata a due fattori: i) l'auto, in una celebre saga intitolata ''Ritorno al futuro'', compare come  macchina del tempo; ii) essa rappresenta l'unico modello della ''DeLorean Motor Company''.



Lo sapevi che...?!?!

aes signatum
aes rude

Gli antichi romani già dall’età arcaica, ai tempi dei 7 Re di Roma, avevano perfezionato le pratiche di commercio, evolvendosi dal più elementare baratto, arrivando alla compra e vendita, esattamente lo scambio di cosa contro prezzo. La più utilizzata forma di commercio era la mancipatio, un negozio formale per l’acquisto della proprietà dei beni mancipi, che prevedeva la presenza di cinque testimoni, oltre l’acquirente e il venditore, e di un libripens, cioè un portatore di bilancia. Su questa bilancia, necessariamente di bronzo, veniva pesato l’aes, ovvero il bronzo, un’unica valuta che consentisse lo scambio fra oggetti di impari valore. Il bronzo da pesare, venne successivamente qualificato come “aes rude”, per distinguerlo dall’ “aes signatum”, cioè bronzo fuso in pezzi sui quali veniva impresso un segno. Questo importante evento viene attribuito a Servio Tullio, il che dimostra come la prima forma di moneta quale il bronzo segnato sia molto antica. Il bronzo quindi non era più solo un metallo, ma una merce in sé, una moneta coniata che aveva un valore intrinseco diverso dal suo valore materiale.
Monete dell'euro

Anche oggi le monete sono realizzate in leghe metalliche, infatti: 1,2 e 5 centesimi sono costituite in acciaio(95%) e placcate in rame(5%); quelle da 10, 20 e 50 centesimi sono di una lega color oro composta da Cu (89%), Al (5%), Zn (5%), Sn (1%); le monete di 1 e 2 euro, sono invece composte da una lega rame-nichel (parte color argento) e da una lega ottone-nichel (parte colo oro). 

mercoledì 15 giugno 2011

...resistenza e duttilità...

Una delle prime motivazioni che portò l'uomo a sperimentare le leghe metalliche, fu il miglioramento delle caratteristiche dei metalli reperiti in natura. Infatti si cercò fin da subito di aumentare la resistenza e la duttilità di tali materiali, sia per la costruzione di utensili che per altre motivazioni. La resistenza si dimostrò fin da subito una caratteristica importantissima soprattutto per la produzione di armi. La duttilità invece risultò essere importante poichè, essendo una proprietà che assicurava una certa ''plasticità'' del metallo, faceva sì che fosse di più facile lavorazione, soprattutto in epoche in cui nn si era a conoscenza di numerose e approfondite tecniche metallurgiche.

Brevetto: forno Martin-Siemens

Il 10 Dicembre 1867 Pierre-Emile Martin brevetta l'impiego del forno Siemens per l'ossigenazione della ghisa.
Forno Martin-Siemens

Cristallizzazione


Lega eutettica Piombo-Stagno
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nel quale composti disciolti in un solvente solidificano assumendo strutture cristalline ordinate. Naturalmente ciò comporta una diminuzione dell'entropia. Nel caso delle leghe e, in modo particolare delle leghe eutettiche, riveste un ruolo fondamentale. Tali leghe sono formate da un composto metallico e da uno intermetallico. Per la loro produzione è importante la cristallizzazione ritmica:: se una delle due fasi solidifica prima, il liquido si arricchisce del secondo componente ed è così favorita la solidificazione dell'altra fase, spesso secondo definite orientazioni cristallografiche ; si raggiunge così la disposizione lamellare. Condizione necessaria è che le percentuali volumetriche delle due fasi non siano troppo diverse.

Variando il gradiente termico, la velocità di solidificazione e le composizioni, si possono creare le altre distribuzioni. 

Un esempio di cristallizzazione:


mercoledì 27 aprile 2011

...la metallurgia...

Sicuramente fortemente legata al concetto di lega metallica, è la metallurgia. La metallurgia rappresenta l'insieme di procedimenti tecnici necessari per estrarre e lavorare i metalli. Già nell'antichità erano conosciuti ed utilizzati i metalli e con loro si accompagnò la metallurgia. Nel XII sec. a.C. erano note alcune tecniche metallurgiche fondamentali quali la forgiatura e la fusione. Al VII 
Maglio a vapore
sec. a.C., invece, risalgono le prime documentazioni di saldatura con i metalli e, il trattamento di tempra dell'acciaio, era conosciuto già ai tempi di Omero, infatti ciò viene documentato nell'Odissea. Tuttavia durante l'Impero romano e l'Alto Medioevo, la metallurgia subì un irrilevante sviluppo, dovuto al fatto che la lavorazione di determinati metalli era prerogativa singola di artigiani specializzati e regioni territoriali. Solo successivamente, nel XIV sec., grazie alla nascita e alla diffusione degli altiforni, si ebbe un enorme impulso della metallurgia, soprattutto legata alla ghisa. Dal XVIII sec., i metallurgisti inglesi iniziarono a sviluppare in grande scala il processo di elaborazione dell'acciaio al crogiolo e il puddellaggio. Al 1806 risale, invece, il maglio a vapore. Successivamente, invece, vennero introdotti grandi procedimenti metallurgici, applicati ancora attualmente. Tuttavia, il campo della metallurgia, presenta ancora elementi di forte sviluppo nella lavorazione dei metalli e nella produzione delle leghe.