Occorrenze nella letteratura:

«Assai bene è trascorsa

d'esta moneta già la lega e 'l peso;

ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa»

(Canto XXIV, Paradiso, Divina Commedia, Dante Alighieri)

Visualizzazione post con etichetta Bronzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bronzo. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2011

Lo sapevi che...?!?!

aes signatum
aes rude

Gli antichi romani già dall’età arcaica, ai tempi dei 7 Re di Roma, avevano perfezionato le pratiche di commercio, evolvendosi dal più elementare baratto, arrivando alla compra e vendita, esattamente lo scambio di cosa contro prezzo. La più utilizzata forma di commercio era la mancipatio, un negozio formale per l’acquisto della proprietà dei beni mancipi, che prevedeva la presenza di cinque testimoni, oltre l’acquirente e il venditore, e di un libripens, cioè un portatore di bilancia. Su questa bilancia, necessariamente di bronzo, veniva pesato l’aes, ovvero il bronzo, un’unica valuta che consentisse lo scambio fra oggetti di impari valore. Il bronzo da pesare, venne successivamente qualificato come “aes rude”, per distinguerlo dall’ “aes signatum”, cioè bronzo fuso in pezzi sui quali veniva impresso un segno. Questo importante evento viene attribuito a Servio Tullio, il che dimostra come la prima forma di moneta quale il bronzo segnato sia molto antica. Il bronzo quindi non era più solo un metallo, ma una merce in sé, una moneta coniata che aveva un valore intrinseco diverso dal suo valore materiale.
Monete dell'euro

Anche oggi le monete sono realizzate in leghe metalliche, infatti: 1,2 e 5 centesimi sono costituite in acciaio(95%) e placcate in rame(5%); quelle da 10, 20 e 50 centesimi sono di una lega color oro composta da Cu (89%), Al (5%), Zn (5%), Sn (1%); le monete di 1 e 2 euro, sono invece composte da una lega rame-nichel (parte color argento) e da una lega ottone-nichel (parte colo oro). 

mercoledì 15 giugno 2011

...il bronzo, tra mitologia e storia...

Morte di Talos

Il bronzo è indiscutibilmente una delle leghe metalliche più celebri e impiegate: dall'arte agli utensili, dalle monete alle armi, dalle corazze alle medaglie fino ad arrivare agli ingranaggi. Il bronzo è anche una delle leghe più antiche, risalente, appunto, all'Età del bronzo (3500-1200 a.C.). Esso è una lega rame-altro metallo, che può essere lo stagno, l'alluminio, il nichel o il berilio e, a seconda del metallo che si combina col rame, assume determinate caratteristiche. Tuttavia le principali proprietà che hanno determinato il largo uso del bronzo, sono principalmente tre: resistenza, grande lucentezza e buona conducibilità. Tali, straordinarie caratteristiche, hanno procurato al bronzo una larghissima e indiscussa popolarità, non solo in campo tecnologico ma anche in campo artistico-culturale. Infatti per molto tempo, soprattutto nell'antichità, si è fantasticato molto sulle grandiose peculiarità di questa lega, tanto da essere esaltato anche nella mitologia. La conferma di ciò, viene fornita dal mito di Talos che era un grosso e invulnerabile gigante costituito interamente di bronzo, che era stato messo a guardia dell'isola di Creta, da Minosse. Tuttavia, anche l'arte ha celebrato questa lega che è stata impiegata per moltissimo tempo, da Fidia a Policleto, fino ad arrivare ai grandi maestri quali Donatello.
La popolarità del bronzo, nonostante siano passati migliaia di anni, sembra non subire assolutamente il trascorrere del tempo, forse perchè è stato il primo materiale ad assecondare le esigenze dell'uomo e a facilitarne l'evoluzione.


Una scena del film ''Giasone e gli argonauti''(1963), nella quale compare Talos, mitologica guardia assoldata da Minosse per proteggere Creta:

giovedì 28 aprile 2011

Le leghe metalliche e le immagini...

Nell'arte:



Il bronzo ebbe un grossissimo impiego, soprattutto nell’arte, dal 2000 a.C. in poi. Infatti ebbe grossa importanza sia in Grecia, con Fidia, Policleto e Pitagora, che in particolar modo a Roma, dove raggiunse la sua massima espressione nella statua equestre di Marco Aurelio. Nel Rinascimento e nel Manierismo si aggiunse anche una pregevole qualità artistica. A tal proposito Donatello fu uno degli iniziatori più attivi in questa direzione e, all'incirca nel 1440, realizzò il David , una delle migliori espressioni dell'arte del bronzo rinascimentale.
Nell’innovazione:


Una delle leghe più innovative e moderne è il GeSbTe o GST,una lega del Germanio, dell’Antimonio e del Tellurio. Essa è un materiale a transizione di fase del gruppo vetro calcogenico, usato nei dischi ottici riscrivibili o DVD+RW e nelle memorie a cambiamento di fase.
Copertina di un libro:






E' un libro pubblicato nel Gennaio 1926, a cura dell'Ing. U. Ghersi il cui editore è Urlico Hoepli. 
Francobollo:

Le Poste Italiane hanno dedicato, il 9 Settembre 1981, due francobolli ai Bronzi di Riace, che rappresentano una delle maggiori e più conosciute espressioni artistiche dell’arte del bronzo.
Articolo di giornale:

"La Stampa", 25 Luglio 1982
Nei film(locandina) e nei fumetti:


Nel celebre fumetto della Marvel Comics  del 1991 e   , successivamente, nel  film prodotto da 20tn Century Fox nel 2009, compare una lega metallica fittizia, l’adamantio che fondendosi con le ossa di Wolverine, crea una ulteriore lega: l’adamantio beta. L’adamantio è una lega , non esistente in natura, dell’acciaio che viene fuso con un rarissimo materiale, proveniente dallo spazio, il vibranio( anch’esso non esistente in natura).